BCS 615 L MAX

Le motofalciatrici BCS 615 L Max hanno un cambio con 2 marce avanti e 2 retromarce con invertitore rapido.

Si può scegliere tra due tipi di motori a benzina: Honda GP160 da 4,8 hpoppure Honda GX200 da 5,5 hp.

Le barre falcianti applicabili alle 615 L hanno una larghezza di 80 e 100 cm in versione “Laser” e 115 cm in versione “Laser” e Semifitta.

Oltre ai classici impieghi di falciatura, le 615 L possono essere impiegate in maniera versatile in molteplici lavori di manutenzione grazie alla varietà di attrezzature applicabili.

BCS 615 SL MAX

Le motofalciatrici BCS 615 SL Max hanno un cambio con 2 marce avanti e 2 retromarce con invertitore rapido.

Si può scegliere tra due tipi di motori a benzina: Honda GP160 da 4,8 hpoppure Honda GX270 da 8,4 hp.

Le barre falcianti applicabili alle 615 SL Max hanno una larghezza di 80, 100, 115 e 135 cm in versione “Laser” e di 115 cm in versione Semifitta.

Dotate di differenziale con bloccaggio che ne agevola la manovrabilità, le 615 SL Max possono essere impiegate in maniera versatile in molteplici lavori di manutenzione e su qualsiasi terreno.

BCS 620 MAX

Le motofalciatrici BCS 620 Max sono allestite con un motore a benzina Honda GX270 da 8,4 hp disponibile anche in versione Alps (consigliato per impieghi in forti pendenze) e un diesel Kohler KD350 da 7,5 hp.

Il cambio ha 4 marce avanti e 3 retromarce con invertitore rapido.

Le barre applicabili, da 100 a 180 cm di larghezza, sono in versione “Laser”, “Laser Elasto”, Semifitta e “Duplex” a doppio movimento.

I gruppi manovellismo che le azionano sono disponibili in versione a secco con manutenzione oppure in bagno d’olio “Torx” senza manutenzione.

BCS 630 MAX

Le motofalciatrici BCS 630 Max sono allestite con un motore a benzina Honda GX270 da 8,4 hp disponibile anche in versione Alps (consigliato per impieghi in forti pendenze) e un diesel Kohler KD350 da 7,5 hp.
 
Il cambio ha 4 marce avanti e 3 retromarce con invertitore rapido.

Per le loro caratteristiche di base le 630 Max sono macchine che si prestano ad un vasto campo d’impiego sia nel settore dell’hobby che del professionale. L’aggiunta del differenziale con bloccaggio e dei freni indipendenti sulle ruote ne agevolano manovrabilità e controllo.

Le barre applicabili, da 115 a 180 cm di larghezza, sono in versione “Laser”, “Laser Elasto”, Semifitta e “Duplex” a doppio movimento.

I gruppi manovellismo che le azionano sono disponibili in versione a secco con manutenzione oppure in bagno d’olio “Torx” senza manutenzione.

BCS 630 WS MAX

Per chi avesse la necessità di una macchina per falciare in condizioni ‘no limits’ e di massima pendenza, BCS ha realizzato le motofalciatrici 630 WS Max con le frizioni di sterzo.

Le motofalciatrici BCS 630 WS Max hanno un cambio con 4 marce avanti e 3 retromarce con invertitore rapido.

I motori impiegati sono un benzina Honda GX340 Alps da 10,7 hp e un diesel Yanmar LN100 da 10 hp.

Le barre disponibili, da 115 a 180 cm di larghezza, sono in versione “Laser”, “Laser Elasto”, Semifitta e “Duplex” a doppio movimento.

I gruppi manovellismo che le azionano sono in bagno d’olio “Torx” senza manutenzione.

630 WS Max EasyDrive® PowerSafe®

Le motofalciatrici BCS 630 WS EasyDrive® PowerSafe® hanno un cambio con 3 marce avanti e 3 retromarce con invertitore idromeccanico EasyDrive e frizione idraulica PowerSafe.

Questo binomio si traduce in massimo comfort di guida e perfetto controllo della macchina.

I motori impiegati sono un benzina Honda GX340 Alps da 10,7 hp e un diesel Yanmar LN100 da 10 hp.

Le barre disponibili, da 115 a 180 cm di larghezza, sono in versione “Laser”, “Laser Elasto”, Semifitta e “Duplex” a doppio movimento.

I gruppi manovellismo che le azionano sono in bagno d’olio “Torx” senza manutenzione.

635 HY PowerSafe®

Motofalciatrice a trasmissione idrostatica con frizione idraulica PowerSafe® | potenza fino a 11,7 cv | larghezza di taglio fino a 210 cm.

 

La 635 HY PowerSafe® è una motofalciatrice dotata di trasmissione idrostatica di avanzamento a variazione continua.
 
Per mezzo di una sola leva posta sul manubrio l’operatore può variare con continuità la velocità e la direzione della macchina: si dispone così di un numero infinito di rapporti per ogni esigenza lavorativa.
 
Il comando a leva assicura un elevato comfort operativo soprattutto in quei lavori che comportano frequenti inversioni di marcia come ad esempio nello sfalcio dell’erba, nella manutenzione del verderimozione della neve e negli impieghi tipici delle municipalità.
 
Grazie alla maneggevolezza e alla facilità di utilizzo la motofalciatrice idrostatica 635 HY PowerSafe® è performante in qualsiasi tipo d’impiego ed utilizzabile da un’ampia fascia d’utenza: dall’hobby farmer all’agricoltore professionista, dal privato al manutentore del verde.
 
La frizione idraulica PowerSafe®, brevettata ed esclusiva del Gruppo BCS, garantisce inoltre la massima affidabilità, comfort e totale sicurezza per l’operatore.

660 HY WS PowerSafe®

Motofalciatrice a trazione idrostatica e sterzata assistita a comando idraulico

Per chi avesse la necessità di falciare in condizioni ‘no limits’ e di massima pendenza, BCS ha realizzato la motofalciatrice 660 HY WS PowerSafe® con trazione idrostatica e sterzata assistita a comando idraulico.

 
La 660 HY WS PowerSafe® è l’unica motofalciatrice idrostatica al mondo dotata di frizione idraulica brevettata PowerSafe® con dischi multipli di acciaio in bagno olio e flangiata direttamente al motore.
L’ergonomia delle leve facilmente azionabili unita all’elevata capacità di trazione e di frenatura garantiscono manovrabilità e totale controllo in assoluta sicurezza, anche nelle condizioni più difficili.
La motofalciatrice BCS 660 HY WS PowerSafe® ha 2 gamme di velocità (lenta/veloce) selezionabili dall’operatore con un comando meccanico posto sul manubrio, freno di stazionamento automatico e disinnesto manuale per la manovra a spinta.
I motori impiegati sono un benzina Honda GX390 Alps da 11,7 hp, un benzina bicilindrico Briggs&Stratton Vanguard da 16 hp e un diesel Yanmar LN100 da 10 hp specifici per gli impieghi in forti pendenze.
La versatilità della macchina è garantita da una serie infinita di attrezzature applicabili quali barre falcianti, trinciaerba, tosaerba e in generale tutte le attrezzature tipiche per la fienagione d’alpeggio e per gli impieghi nel settore delle municipalità.

622 Falciatrice

BCS è ancora oggi sinonimo di motofalciatrice e il modello 243 fu tra le prime falciatrici al mondo azionate a motore che agli inizi degli anni ’40 rivoluzionarono radicalmente il concetto di taglio dell’erba.

Degna erede del primo modello è la motofalcitrice 622, macchina con struttura a ponte rialzato, riduttori lubrificati e gruppo di trasmissione laterale. 

Il differenziale con bloccaggio e i freni con comandi indipendenti sulle due ruote consentono di manovrare in maniera ottimale la macchina su ogni tipo di terreno.

 

La 622 adotta un cambio a 4 marce avanti più 1 retromarcia e viene azionata da un motore diesel monocilindrico Lombardini 3LD450 da 10 hp.

L’apparato di taglio è stato realizzato per impieghi gravosi e continui: la barra falciante è disponibile da 127 cm di lavoro con denti semifitti e da 140 cm di lavoro con denti fitti o semifitti.

622 Mietilega

Il successo della falciatrice BCS è stato tale perchè accompagnato da un’intuizione geniale che ha reso questa macchina versatile ad altri impieghi. 
 
La 622 abbinata ad un apparato mietilegatore si trasforma infatti in macchina da raccolta di grano, riso, sesamo, lavanda, erbe officinali, canna palustre e quant’altro contempli sfalcio e legatura in fasci o covoni
 
La 622 in versione mietilega adotta un cambio a 4 marce avanti più 1 retromarcia e viene azionata da un motore diesel monocilindrico Lombardini 3LD450 da 10 hp
 

Il differenziale con bloccaggio e i freni con comandi indipendenti sulle due ruote consentono di manovrare in maniera ottimale la macchina su ogni tipo di terreno.

 

Due le versioni di mietilega disponibili:

•  Mietilega semplice per prodotti la cui altezza non supera i 70/80 cm da terra. 
•  Mietilega con telaio rialzato per far defluire sotto il ponte i prodotti la cui altezza supera abbondantemente gli 80 cm da terra. 
 
La larghezza di taglio è di 140 cm e la barra falciante è disponibile con denti normali (distanza tra le punte: 76 mm), denti fitti (distanza tra le punte: 38 mm) o denti mulching anti-intasamento consigliati soprattutto per le canne palustri.
 
Le forche posizionate sopra la barra falciante, grazie al loro movimento continuo e costante, consentono di convogliare il prodotto falciato verso l’apparato di legatura.
 
Il legatore infine, brevettato da BCS e piccolo gioiello di tecnica, regola la legatura del prodotto falciato ed il taglio dello spago una volta approntato il covone. Il diametro di quest’ultimo è regolabile in 3 misure mediante un’apposita molla.

280 Mietilega

Il successo della falciatrice BCS è stato tale perchè accompagnato da un’intuizione geniale che ha reso questa macchina versatile ad altri impieghi. 
La 622 abbinata ad un apparato mietilegatore si trasforma infatti in macchina da raccolta di grano, riso, sesamo, lavanda, erbe officinali, canna palustre e quant’altro contempli sfalcio e legatura in fasci o covoni
La 622 in versione mietilega adotta un cambio a 4 marce avanti più 1 retromarcia e viene azionata da un motore diesel monocilindrico Lombardini 3LD450 da 10 hp

Il differenziale con bloccaggio e i freni con comandi indipendenti sulle due ruote consentono di manovrare in maniera ottimale la macchina su ogni tipo di terreno.

Due le versioni di mietilega disponibili:

•  Mietilega semplice per prodotti la cui altezza non supera i 70/80 cm da terra. 
•  Mietilega con telaio rialzato per far defluire sotto il ponte i prodotti la cui altezza supera abbondantemente gli 80 cm da terra. 
La larghezza di taglio è di 140 cm e la barra falciante è disponibile con denti normali (distanza tra le punte: 76 mm), denti fitti (distanza tra le punte: 38 mm) o denti mulching anti-intasamento consigliati soprattutto per le canne palustri.
Le forche posizionate sopra la barra falciante, grazie al loro movimento continuo e costante, consentono di convogliare il prodotto falciato verso l’apparato di legatura.
Il legatore infine, brevettato da BCS e piccolo gioiello di tecnica, regola la legatura del prodotto falciato ed il taglio dello spago una volta approntato il covone. Il diametro di quest’ultimo è regolabile in 3 misure mediante un’apposita molla.

NIBBI FC 110

  • Motore: Diesel
  • Cambio 1 marcia avanti
  • Inversore marce no

NIBBI FC 120

  • Motore: Diesel
  • Cambio 2 velocità (1 avanti + 1 retro)
  • Inversore marce no

NIBBI FC 130S

  • Motore: Diesel
  • Cambio 4 velocità (2 avanti + 2 retro)
  • Inversore marce sì, con leva di cambio sul manubrio

NIBBI FC 20

  • Motore: Diesel
  • Cambio 7 velocità (4 avanti + 3 retro)
  • Inversore marce sì, con leva di cambio sul manubrio

NIBBI FC 30

  • Motore: Diesel
  • Cambio 7 velocità (4 avanti + 3 retro)
  • Inversore marce sì, con leva di cambio sul manubrio